668 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULANELLCOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Luca Ponzi - Oltre la voce le immagini

Ultimo incontro del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv, a cura di UniGe Senior e patrocinato da Rai Liguria. La terza lezione racconta la nascita della tv. Attraverso spezzoni originali, che rivedremo insieme, parleremo del suo sviluppo: Carosello, Lascia o Raddoppia, il maestro Manzi, la Domenica sportiva. Ci soffermeremo sul passaggio dalla tv pedagogica a quella per il grande pubblico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Scuola di Pace 'Gabriele Taddeo' - Il senso delle cose che devono andare disperse

Un’importante occasione di riflessione e confronto sul tema della pace e dell’impegno sociale. Intervengono: Mario Boccia, fotografo e giornalista Raffaella Chiodo Karpinski, attivista e giornalista Walter Massa, presidente Arci Nazionale Stefano Kovac, presidente Arci Liguria e Arci Genova A cura di Arci Liguria con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Cacciari - La cognizione del dolore - Van Gogh

Nessuno come Van Gogh – scrive Massimo Cacciari nel suo recente saggio Van Gogh. Per un autoritratto – ha visto la tragica letizia del colore, l’immortalità della cosa nell’estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno con la sua natura terrestre. Solo nutrendosi di essa il nostro esserci può credersi indistruttibile. Una lectio in cui Cacciari metterà in dialogo “l’indistruttibile” del pittore con la complessità dello stesso concetto in Kafka per il quale “teoricamente esiste una possibile felicità piena: credere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025.
Jonathan Safran Foer, nato a Washington nel 1977, ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata, best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ha scritto il suo secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino, dopo la caduta delle Torri Gemelle, nel 2005. Nel 2010 è uscito il suo saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? mentre l’ultimo romanzo, Eccomi, del 2016, è stato scelto come miglior libro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Kerbaker e Margherita Priarone

Andrea Kerbaker in dialogo con Margherita Priarone - Il Livre de peintre nella Parigi di Berthe Morisot: opere d’arte su carta tra impressionismo e avanguardie
Tra fine Ottocento e primo Novecento, in una Parigi fremente, teatro di grandi sperimentazioni artistiche, la creatività di pittori, letterati e illuminati editori darà vita a una nuova e raffinatissima forma d’arte: il Livre de peintre, volume di pregio, su carte rare e in tirature limitate, decorato da disegni sempre originali realizzati ad hoc da importanti artisti.
La grande stagione del Livre de ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Walter Siti - Ossi oggi

Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che resiste all’usura del tempo e delle tempeste, come l’agave sullo scoglio.
Grazie alla rilettura degli Ossi da parte di narratori come Antonio Franchini e Walter Siti e poeti come Antonio Riccardi ed Enrico Testa ritroviamo, in quattro appuntamenti, la voce di Montale, il suo sguardo sul paesaggio di tutti e tutte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanna Calvenzi in dialogo con Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa

Giovanna Calvenzi, autrice del libro "Le cinque vite di Lisetta Carmi", ripercorre la mostra "Lisetta Carmi Molto vicino, incredibilmente lontano" con i curatori Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Barra, Marta Perrotta, modera Matteo Marinello

Luca Barra, Marta Perrotta, modera Matteo Marinello - Le piazze e la gente, tra talk e game. Un percorso lungo la storia della televisione e della radio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei settant’anni di storia della televisione italiana, e nei cento della radio, in molti modi si è dato corpo, volto e voce alle piazze affollate di gente comune, e agli individui spesso altrettanto comuni che se ne fanno portavoce. La conversazione ripercorre le tracce di questa presenza, ora carsica e in altri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elisabetta Starnini - La storia profonda dell’umanità

Primo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
La logica di fare coincidere l’inizio della storia e la nascita della civiltà umana con l’invenzione della scrittura risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento, definito quasi in contrapposizione come “preistoria”, viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato - Perché sputare su Hegel? La dirompenza di Carla Lonzi
Terzo incontro del ciclo "Paradigmi, III edizione" a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
L’autrice Annarosa Buttarelli presenta il suo ultimo libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” insieme a Silvia Neonato.
“Da quel momento ho iniziato a essere una donna, ho iniziato ad amare questo nome che non sentivo pronunciare nelle aule dove si studiava storia della filosofia. Da allora, non ho mai smesso di essere grata a Carla Lonzi, non ho mai smesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it